In attività dal 2011, la sezione ANPI di Vinci raccoglie più di 100 iscritti all’anno e anima il territorio con mostre, cerimonie, spettacoli teatrali e musicali, ma anche organizzando dibattiti e camminate nel verde. Dedicata alla figura di Luigi Pasqualetti, martire antifascista deceduto nel ’44, l’ANPI di Vinci ha fatto della conservazione della memoria il suo obiettivo principale raccogliendo video-interviste a partigiani, curando la pubblicazione delle memorie di Marino Pedani (nome di battaglia Lampino), e portando il messaggio antifascista nelle scuole di primo e secondo grado. A questo fine, numerose sono state le collaborazioni con le associazioni del territorio e con il Comune di Vinci.

Resistenti memorie vinciane, il 25 Aprile raccontato da Montalbano Domani
L’associazione Montalbano Domani ha pubblicato un documentario fatto di testimonianze vinciane sulla Resistenza e sulla Liberazione.

Elisabetta Pucci ci racconta l’Eccidio del Padule
Tamara Morelli conversa con Elisabetta Pucci sui suoi ricordi dell’Eccidio del Padule, raccontati in “… E la civetta cantò”.

In ricordo di Luigi Pasqualetti
Sabato 8 aprile l’incontro con il presidente della Regione, Eugenio Giani, per il 74° anniversario dell’assassinio all’Apparita.

Tesseramento Anpi, un pomeriggio dedicato ai soci
Sabato 11 marzo l’Anpi di Vinci presenta il nuovo tesseramento nell’assemblea dei soci. Il programma della giornata.

Adelmo Cervi a Sovigliana, per tenere alta la memoria dei Fratelli Cervi
In tour per presentare il libro, Adelmo Cervi coglie l’occasione per non far dimenticare la storia dei Fratelli Cervi, fucilati dai fascisti.